Milano, capitale della moda, città piena di cultura e storia, è un luogo di continue esplorazioni e scoperte, ma bisogna anche fare una pausa e gustare qualcosa di stuzzicante e saporito.
Tra le strade di Milano si possono trovare numerosi bar, fast food, paninoteche dove acquistare un panino, o un tramezzino, o un sandwich, ma se siete in cerca di qualcosa di speciale, qualcosa di particolare, diverso dal solito panino, Milano ospita alcune delle migliori paninoteche.
Dove mangiare panini a Milano
Abbiamo preparato una lista dei migliori luoghi dove mangiare panini a Milano.
Si parte da un’istituzione milanese, nata nel 1964, dove gustare panini gourmet di sostanza che combinano il tradizionale con l’audacia. Nella Rinascente potete provare De Santis.
Il Panino giusto ha diversi punti vendita, sia in Italia che all’estero, tutti caratterizzati da un’inconfondibile stile Old England mogano e verde inglese e da una lunga lista di panini tra cui scegliere – alcuni nati da collaborazioni con famosi chef.
Se volete visitare dove è nata l’idea di inventare panini imbottiti con squisitezze gastronomiche e salse, allora dovete visitare Bar Quadronno, la prima paninoteca di Milano.
Freschezza, genuinità, leggerezza, e digeribilità caratterizzano Panini durini che, con le sue molteplici deliziosi ricette e il pane fresco consegnato ogni mattino, è uno dei locali storici da visitare in uno dei suoi 12 punti vendita a Milano.
Per un menu caratterizzato da panini dai nomi originali e insoliti, come, per esempio, Alici Nel Panino Delle Meraviglie, si raccomanda il Panino Ignorante Gourmet nella zona del Naviglio grande, da visitare almeno una volta.
Per una svariata lista di panini tra cui scegliere, Paninoteca 1978, in zona Buenos Aires, ha più di 80 panini nel suo menu, mentre il Chiosco al Politico, aperto a Milano dal 1991 in piazza Castello, fornisce una gamma di quasi 90 panini da gustare in uno dei suoi tavolini all’aperto.
Tiello
Infine, ma non per ordine di importanza, dal sud arriva qualcosa di veramente unico, delizioso, e tradizionale della cucina campana. Nato dal rito della cucina napoletana di intingere la parte finale del pane cafone nel sugo mentre bolle ancora in pentola e mangiarlo in attesa della pasta, il cuzzetiello è arrivato nel capoluogo lombardo.
Visitando Tiello, in via dei Piatti 4, vicino al Duomo a Milano, troverete un gustoso menù che include ricette ricche e naturali.