Milano è una città ricca di cose da vedere e da fare. Musei, chiese, castelli, negozi, storia, arte, cultura…non ci si annoia mai a Milano.
Quando si pensa a Milano si pensa ai luoghi più famosi della capitale della moda, come la Galleria Vittorio Emanuele, il Duomo, il Castello Sforzesco, e la Scala di Milano, ma ci sono altri luoghi da visitare.
Quali altri luoghi si possono visitare?
La lista di cose da fare e vedere a Milano è lunga, ma abbiamo raccolto 10 cose da fare e vedere a Milano per iniziare a scoprire questa grande e bella città, anche solo in un week end:
- Il cenacolo di Leonardo da Vinci: tra il 1494 e il 1498 Leonardo da Vinci realizzò il capolavoro oggi meglio conosciuto come L’ultima cena, e ora custodito all’interno del refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie di Milano. A causa degli eventi storici e delle condizioni ambientali, l’opera ha subito, nel corso del tempo, pesanti deterioramenti e opere di restauro. Per evitare ulteriori danneggiamenti, il dipinto è conservato in particolari condizioni ambientali ed è visitabile soltanto da gruppi di massimo 35 visitatori per volta, ogni 15 minuti.
- Pinanoteca di Brera: si differenzia dagli altri prestigiosi musei italiani perché non ha avuto origine dal collezionismo privato dei nobili o dei principi, ma dallo stato. Infatti, la Pinacoteca di Brera nacque nel 1776 come collezione di opere significative destinate alla formazione degli studenti dell’Accademia di Belle Arti. Quando Milano fu proclamata capitale del Regno Italico da Napoleone, a Brera arrivarono i quadri espropriati alle chiese e agli aristocratici. Al suo interno si possono trovare opere di Modigliani, Picasso, De Chirico, Piero della Francesca, Raffaello, Caravaggio, Braque e molti altri.
- Navigli: una delle attrazioni più pittoresche e romantiche di Milano è il quartiere dei Navigli. In origine, nacque come un sistema di canali che collegava il Po ai laghi della regione e veniva utilizzato per trasportare merci e rifornire di acqua Milano (il marmo utilizzato per la costruzione del Duomo fu trasportato su questi canali). Leonardo da Vinci inventò il sistema di dighe e chiuse che collegò Milano al lago di Como, mentre Napoleone, nel 1805, completò il collegamento con il mare attraverso il Po con la costruzione del Naviglio pavese. Dopo un periodo di abbandono e inquinamento, i Navigli stanno vivendo un periodo di rinascita ed oggi è un luogo molto visitato con le sue piste ciclabili, i battelli, i negozi, e le osterie tradizionali.
- Torre Branca: all’ingresso del Parco Sempione, polmone verde di Milano, si trova una torre in metallo progettata da Gio Ponti e realizzata in occasione della V Triennale di Milano nel 1933. Si chiama Torre Branca perché nel 1972, i fratelli Branca, titolari dell’omonima distilleria, si fecero carico della ristrutturazione dell’opera da tempo inagibile. Oggi, è possibile salire fino in cima alla torre (108 metri), grazie ad un ascensore, e godersi una vista spettacolare della città.
- Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”: installato all’interno di un ex monastero del sedicesimo secolo, questo museo di oltre 50.000 m² custodisce oltre 16.000 oggetti storici dedicati a scienza e tecnologia e oltre trenta modelli che ricostruiscono le ambiziose invenzioni di Leonardo da Vinci che vanno dalle macchine da guerra agli strumenti di misurazione.
- Colonne San Lorenzo: esattamente a metà strada fra i Navigli e Piazza Duomo, lungo il Corso di Porta Ticinese, le colonne sono situate di fronte alla Basilica di San Lorenzo e sono circondate da bar, locali e ristoranti. In tutto sono 16 colonne che risalgono all’epoca medievale, quando vennero costruite utilizzando materiali provenienti da edifici romani del I e II secolo. Trasportate nella posizione attuale nel IV secolo, furono installate di fronte alla Basilica, delimitandone lo spazio antistante a formare una piazzetta.
- Quartiere di Brera: uno dei quartieri più pittoreschi del centro storico di Milano, si possono trovare piccoli caffé, negozi di alimenti tipici, oltre all’Accademia delle Belle Arti, mentre, ogni terza domenica del mese, mercanti d’arte e antiquari si incontrano al mercato delle pulci del quartiere in Via Fiori Chiari.
- Cimitero monumentale: questo enorme spazio di oltre 250.000 mq si trova a fianco il Duomo e la Basilica di Sant’Ambrogio. Oltre ad ospitare personalità importanti storici, politici e artistici italiani come Alessandro Manzoni, Salvatore Quasimodo, Giorgio Gaber, e Arturo Toscanini, il cimitero offre anche molteplici spunti architettonici.
- Museo del novecento: proprio a destra del Duomo si trova il Palazzo dell’Arengario al cui interno si trova il Museo del Novecento con oltre 4000 opere di arte italiana disposta in ordine cronologico. Oltre all’immensa collezione, non è da perdere la grande sala dedicata a Fontana che ha grandi vetrate che permettono una spettacolare vista sul Duomo.
- Basilica di Sant’Ambrogio: fondata nel IV secolo per volere di Ambrogio, vescovo di Milano, che qui vi fu sepolto nel 397, la chiesa fu ricostruita secondo i canoni dell’architettura romanica tra il 1088 e il 1099. È considerata il più importante esempio di architettura romanica lombarda.
Tiello Milano
Dopo una giornata passata alla scoperta di Milano, potete riposarvi gustando uno dei nostri unici cuzzetielli. Tipico della tradizione culinaria napoletana, noi di Tiello abbiamo portato il cuzzetiello nel capoluogo lombardo. Venite a trovarci in Via dei Piatti, 4, vicino al Duomo, per assaporare le nostre gustose ricette.