Una tradizione che riunisce tutta la famiglia intorno alla tavola, il pranzo domenicale campano permette a nonni, zii, e nipoti di rilassarsi e gustare insieme piatti tipici.
E il cuzzetiello è nato proprio dalla tradizione culinaria campana di inzuppare il pane nel sugo mentre bolle in pentola prima del pranzo domenicale.
Infatti, il ragù è tra i sughi più conosciuti in Campania, una certezza sulla tavola domenicale, preparato già dal sabato sera quando si comincia a cuocere lentamente così che si addensi abbastanza da sembrare una crema. Il ragù è accompagnato sempre dal pane cafone. Croccante e genuino, il pane cafone si inzuppa nel ragù per non lasciarne alcuna traccia nel piatto.
Quali altri piatti sono tipici del pranzo domenicale campano?
La tavola tradizionale campana offre un ricco menù da gustare. Un altro primo piatto tipico del pranzo domenicale campano sono gli gnocchi di patate alla sorrentina, preparati con pomodorino fresco e basilico. E non bisogna dimenticare la ricca pasta al forno, ripiena di ricotta, ragù e polpettone di carne.
Generalmente preparati nei giorni festivi, i Manfredi sono un tipo di pasta che richiama le lasagne ed è preparato con il ragù, tre tagli di carne, ed è guarnito con ricotta di bufala e parmigiano.
Per gli amanti del pesce, invece, gli spaghetti con le vongole sono il piatto preferito. Per i secondi piatti sono tradizionali la frittura di pesce e la classica frittura di paranza (crocchè, arancini e frittatine di pasta).
Il ragù è utilizzato anche per i secondi piatti, insieme alle polpette, e altri tradizionali secondi piatti sono le braciole di maiale e le tracchie accompagnate dall’immancabile parmigiana di melanzane.
E, infine, si arriva al dolce. E non è domenica senza babà! Il babà napoletano può essere semplice o guarnito di crema pasticcera e amarena, con la tradizionale bagna di rum.
A concludere questo rito tradizionale domenicale c’è il caffè che non manca mai sulla tavola campana!
Tiello Milano
Se volete avere un assaggio della tipica cucina campana, e non solo di domenica, ma tutti i giorni della settimana, allora potete visitare Tiello, a Milano, vicino a Piazza del Duomo. Venite a provare uno dei nostri gustosi cuzzetielli, ricchi di ingredienti deliziosi e preparati secondo la tradizione tipica campana.